24–26.04.2015
Vedremo la città da un punto di vista assolutamente nuovo e sorprendente. Dal 2006 al 2013, sono sorte incredibili costruzioni avveniristiche che si elevano fino alla bellezza di 230 metri (Torre Unicredit, Boschi Verticali, Palazzo Lombardia, Diamantone) e che rendono Milano somigliante alle più avanzate capitali del mondo. Il percorso guidato da Enzo Gibellato ci porterà anche alle origini più storiche della metropoli, con visita all’architettura gotica del “Duomo”, sia all’esterno che all’interno e con salita alle guglie.
Cena in agriturismo “Il Ronco di Casarico”, pernottamento a Varese nel “City Hotel”.
2. giorno: Monte S. Giorgio - Escursione con il prof. Andrea Tintori
Il Monte S. Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio (240 MA). Andrea Tintori, paleontologo presso l’Università di Milano, che ha seguito nella sua funzione di coordinatore scientifico l’iscrizione del lato italiano al Patrimonio Naturale dell’UNESCO nel 2010, ci guiderà per un percorso della durata di ca. 5 ore (dislivello di 150 m) dandoci chiarimenti sulla formazione geologica e correlazioni con il paesaggio delle Dolomiti. Seguirà un breve incontro con il Gruppo Amici della Montagna presso il comune di Bisuschio. Cena in agriturismo “Il Carpio”, pernottamento a Varese.
3. giorno: Sacro Monte di Varese - Percorso della “Via Sacra”
Il Patrimonio Culturale dell’UNESCO a nord di Varese offre una vista suggestiva sulle Alpi e i laghi dei dintorni. Percorreremo per ca. 1 ora la “Via Sacra“ per raggiungere poi S. Maria del Monte. Pranzo al Ristorante Colonne Hotel e successivo viaggio di ritorno.
Quota di partecipazione: 330 €, riduzione per soci del Museo 300 € (nel prezzo sono compresi: viaggio con pullman turistico, 2 pernottamenti in hotel 4 stelle con colazione, 2 cene e 1 pranzo, tutti gli ingressi e le visite guidate in lingua italiana)
Informazioni e iscrizione:
presso il Museum Gherdëina a Ortisei, da lunedì a venerdì, ore 9–12 e ore 14–18, tel. 0471 797554
Gita culturale con escursione paleontologica al Monte San Giorgio
1. giorno: Milano - Duomo e i Nuovi PalazziVedremo la città da un punto di vista assolutamente nuovo e sorprendente. Dal 2006 al 2013, sono sorte incredibili costruzioni avveniristiche che si elevano fino alla bellezza di 230 metri (Torre Unicredit, Boschi Verticali, Palazzo Lombardia, Diamantone) e che rendono Milano somigliante alle più avanzate capitali del mondo. Il percorso guidato da Enzo Gibellato ci porterà anche alle origini più storiche della metropoli, con visita all’architettura gotica del “Duomo”, sia all’esterno che all’interno e con salita alle guglie.
Cena in agriturismo “Il Ronco di Casarico”, pernottamento a Varese nel “City Hotel”.
2. giorno: Monte S. Giorgio - Escursione con il prof. Andrea Tintori
Il Monte S. Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio (240 MA). Andrea Tintori, paleontologo presso l’Università di Milano, che ha seguito nella sua funzione di coordinatore scientifico l’iscrizione del lato italiano al Patrimonio Naturale dell’UNESCO nel 2010, ci guiderà per un percorso della durata di ca. 5 ore (dislivello di 150 m) dandoci chiarimenti sulla formazione geologica e correlazioni con il paesaggio delle Dolomiti. Seguirà un breve incontro con il Gruppo Amici della Montagna presso il comune di Bisuschio. Cena in agriturismo “Il Carpio”, pernottamento a Varese.
3. giorno: Sacro Monte di Varese - Percorso della “Via Sacra”
Il Patrimonio Culturale dell’UNESCO a nord di Varese offre una vista suggestiva sulle Alpi e i laghi dei dintorni. Percorreremo per ca. 1 ora la “Via Sacra“ per raggiungere poi S. Maria del Monte. Pranzo al Ristorante Colonne Hotel e successivo viaggio di ritorno.
Quota di partecipazione: 330 €, riduzione per soci del Museo 300 € (nel prezzo sono compresi: viaggio con pullman turistico, 2 pernottamenti in hotel 4 stelle con colazione, 2 cene e 1 pranzo, tutti gli ingressi e le visite guidate in lingua italiana)
Informazioni e iscrizione:
presso il Museum Gherdëina a Ortisei, da lunedì a venerdì, ore 9–12 e ore 14–18, tel. 0471 797554


