Conferenza: "Dalla Cina alle Dolomiti: Marco Polo 250 milioni di anni fa.....“
Prof. Andrea Tintori, UNI Milano, paleontologo ed esperto di pesci fossili Giovedì 19.03.2015, ore 20:30, Aula Magna, Istituto Tecnico Economico Raetia, Ortisei
Il grande esploratore veneziano Marco Polo che oltre 700 anni fa arrivò in Cina, percorse via terra quella che 250 milioni di anni fa, nel Triassic, era invece un grande golfo oceanico, la Tetide. In quel mare tropicale, pesci e rettili marini si muovevano senza ostacoli per migliaia di kilometri e alghe, coralli e molluschi davano origine a grandi spessori di rocce carbonatiche.
Oggi le nostre montagne rappresentano quanto resta di quell’oceano ormai scomparso, i fondali marini una volta ricchi di vita ora sono emersi, piegati e fratturati, erosi dai torrenti e dalle frane. In questo modo però rivelano alcuni dei loro tesori più interessanti, i fossili, i resti degli organismi che 250 milioni di anni fa vivevano in quel mare e che ancora oggi ci possono raccontare molto.
La storia della vita è una storia complessa, fatta di grandi crisi e di rapide riprese, comunque sempre ‘in movimento’, come la superficie del nostro pianeta. Dalle Dolomiti ai pinnacoli carsici tropicali della Cina Meridionale, rocce e fossili si assomigliano nonostante le distanze e le diversità ambientali attuali.
Il paleontologo Andrea Tintori, che da 10 anni lavora in Cina con un team internazionale, racconterà le scoperte nel Triassico cinese raffrontandole con quanto è stato trovato sulle Dolomiti e conservato presso il Museo Val Gardena. Un confronto ed uno stimolo, perché quanto conosciamo è ancora molto poco.
Come Marco Polo vide solo alcune delle meraviglie della Cina di allora, anche noi oggi abbiamo appena iniziato a conoscere gli ambienti e la vita del Triassico.