La lunga notte dei musei
Sabato, 18.09.2010
ore 18.00–24.00
Ingresso libero
ore 18.00
Programma per bambini
“Uccelli migratori in Val Gardena”
Iacun Prugger e membri del Gruppo locale per la tutela degli uccelli mostreranno immagini di uccelli. Con il loro aiuto i bambini impareranno a conoscere meglio gli uccelli migratori che regolarmente si possono osservare nella nostra valle d’autunno, quando sono di passaggio per recarsi in paesi a clima più mite ove passano l’inverno, facendo la rotta inversa in primavera.
Osserviamo e disegnamo
I babmbini sono invitati di portare al Museo le piume d’uccello che hanno trovato nel bosco o sui prati. Le potranno esaminare le loro forme e caratteristiche assieme ad alcuni esperti e scoprire l’uccello a cui appartangono. In seguito ognuno potrà disegnare una piuma d’uccello o dipingere l’uccello favorito. Per i disegni più belli ci sarà una piccola sorpresa.
Spuntino
ore 20.30
“Il merlo acquaiolo della Val Gardena”
Proiezione di immagini e conferenza con Marco Obletter sull'osservazione e lo studio del merlo acquaiolo presente nel torrente Gardena. Il relatore presenterà i risultati della ricerca relativa alla specie presente in valle come pure osservazioni di specie più insolite fatte ultimamente sul nostro territorio.
Seguirà una visita guidata alla collezioni di uccelli del Museo.
Buffet
In collaborazione con il Gruppo locale per la tutela degli uccelli, la Biblioteca Ladina e il gruppo didattico per la mediazione culturale del Museo. (A seconda del pubblico presente veranno date spiegazioni anche in lingua italiana).
Programma per bambini
“Uccelli migratori in Val Gardena”
Iacun Prugger e membri del Gruppo locale per la tutela degli uccelli mostreranno immagini di uccelli. Con il loro aiuto i bambini impareranno a conoscere meglio gli uccelli migratori che regolarmente si possono osservare nella nostra valle d’autunno, quando sono di passaggio per recarsi in paesi a clima più mite ove passano l’inverno, facendo la rotta inversa in primavera.
Osserviamo e disegnamo
I babmbini sono invitati di portare al Museo le piume d’uccello che hanno trovato nel bosco o sui prati. Le potranno esaminare le loro forme e caratteristiche assieme ad alcuni esperti e scoprire l’uccello a cui appartangono. In seguito ognuno potrà disegnare una piuma d’uccello o dipingere l’uccello favorito. Per i disegni più belli ci sarà una piccola sorpresa.
Spuntino
ore 20.30
“Il merlo acquaiolo della Val Gardena”
Proiezione di immagini e conferenza con Marco Obletter sull'osservazione e lo studio del merlo acquaiolo presente nel torrente Gardena. Il relatore presenterà i risultati della ricerca relativa alla specie presente in valle come pure osservazioni di specie più insolite fatte ultimamente sul nostro territorio.
Seguirà una visita guidata alla collezioni di uccelli del Museo.
Buffet
In collaborazione con il Gruppo locale per la tutela degli uccelli, la Biblioteca Ladina e il gruppo didattico per la mediazione culturale del Museo. (A seconda del pubblico presente veranno date spiegazioni anche in lingua italiana).